Autore: Scott T. Fullwiler
L’insegna luminosa al neon di Krugman (Parte 2)
Tornando a Krugman, a questo punto scrive: Ma il destinatario del prestito può, e a volte lo fa...
L’insegna luminosa al neon di Krugman (Parte 1)
Aggiornamento: Krugman ha pubblicato una risposta fallace a questo articolo. Lui e Nick Rowe hanno...
Le operazioni delle Banche Centrali moderne, Principio n. 7
Principio n. 7: Non c’è un “effetto liquidità” associato alle variazioni del...
Le operazioni delle Banche Centrali moderne, Principio n. 6
Principio n. 6: La potenziale dimensione delle deviazioni del tasso overnight rispetto al tasso...
Le operazioni delle Banche Centrali moderne, Principio n. 5
Principio n.5 sul funzionamento delle Banche Centrali ad opera dell'economista MMT Scott Fullwiler.
Le operazioni delle Banche Centrali moderne, Principio n. 4
Principio 4: le banche centrali soddisfano la domanda di riserve – da parte delle banche – al tasso...
Le operazioni delle Banche Centrali moderne, Principio n. 3
Principio 3: La teoria del moltiplicatore della moneta in base al quale la Banca Centrale si...
Le operazioni delle Banche Centrali moderne, Principio n. 2
Principio 2: In qualità di fornitrici in regime di monopolio dei quantitativi aggregati di riserve...
Le operazioni delle Banche Centrali moderne, Principio n. 1
Abstract Nella teoria economica post-keneysiana i dibattiti tra strutturalisti e orizzontalisti...