Il Servizio

Rete MMT cresce con il Friuli Venezia Giulia

Rete MMT cresce e si rafforza con il gruppo degli attivisti del Friuli Venezia Giulia. È un gruppo che ha già un solido lavoro alle spalle e che ha organizzato l’anno scorso alcune conferenze importanti che hanno visto il coinvolgimento delle istituzioni e dei giornali locali.

Golfredo Castelletto, Presidente dell’associazione, ci racconta come sono organizzati:

“L’associazione MMT Friuli Venezia Giulia nasce per riportare l’economia al servizio delle persone e della comunità. Da quando abbiamo iniziato nel 2012 (anno dei summit MMT) il gruppo è cresciuto e ora possiamo contare sull’apporto di oltre 20 persone, provenienti da tutta la regione.

Il nostro lavoro è costante e mira a coinvolgere gli amministratori degli enti locali, parlamentari ma anche gli ordini professionali, imprese, sindacati, università. Organizziamo periodici incontri informativi per chi si approccia alla MMT mentre alcuni mesi fa abbiamo organizzato una serie di conferenze a Monfalcone e Azzano Decimo, a Tolmezzo e Gemona del Friuli che hanno avuto un buon riscontro in termini di partecipazione. Alcuni professori universitari hanno manifestato l’interesse ad aprire il confronto con la MMT e nei mesi scorsi il nostro associato Matteo Agostinis ha presentato all’Università di Udine una bella tesi di laurea sulla Modern Money Theory.

A livello locale abbiamo sviluppato delle relazioni di rilievo anche grazie al lavoro svolto dalle altre associazioni MMT su tutto il territorio nazionale: è un operato che costituisce un “curriculum comune” a tutte le associazioni territoriali e un buon biglietto da visita quando si chiede l’attenzione dei diversi interlocutori.

Un ringraziamento speciale lo dobbiamo a Daniele Basciu per l’impegno e l’aiuto che ci ha dedicato: il suo apporto, lavoro e sostegno sono stati determinanti per l’avvio delle nostre attività, per la diffusione della MMT in Friuli e per i risultati ottenuti.

Io e David Casanova siamo i referenti economici dell’associazione e a noi spetta l’importante compito di curare la competenza tecnica riguardo ai contenuti e alla corretta divulgazione della MMT, nonché la formazione degli associati ed attivisti.

Siamo sicuri che faremo un buon lavoro insieme alle altre associazioni regionali di Rete MMT con cui condividiamo l’approccio e lo spirito: credibili nella divulgazione e rigorosi nei contenuti, aperti al confronto e costruttivi nei rapporti con gli altri, per promuovere l’integrazione della MMT con ambienti affini e fare rete sul territorio.”

Per contattare l’associazione del FVG scrivere a fvg@retemmt.it. Nella sezione contatti sono elencati i riferimenti di tutte le associazioni Rete MMT.


Crediamo nella libera circolazione del sapere. Ogni nostro progetto è fruibile gratuitamente e realizzato in forma volontaria dagli attivisti di Rete MMT Italia. Se ti è piaciuto, premiaci con una libera donazione.

Commenta